Sigillatura fino a 500°C.
Seal-Tex XT, certificato ASME PCC-2, rende le perdite lungo le linee di vapore solo un brutto ricordo.
Il vapore è uno degli strumenti più importanti dell’industria moderna. È un fattore chiave per il trasferimento di calore, la sterilizzazione, la propulsione e l’azionamento, il movente, l’atomizzazione, la pulizia, l’idratazione e l’umidificazione.
Una parte molto consistente del fabbisogno energetico di un’industria è utilizzata dalle caldaie per generare vapore; si stima che in media il 37% di tutto il consumo energetico delle fabbriche sia dedicato alla produzione di vapore, con picchi dell’81% nella produzione di carta, del 57% nella lavorazione degli alimenti e del 42% nell’industria chimica.
Tuttavia, il vapore deve essere trasferito dalla caldaia al luogo in cui è necessario, e questo avviene attraverso le linee del vapore. Lungo queste linee di vapore si trovano diverse fonti di perdita.
Mentre le perdite sulle valvole del vapore dipendono dalla qualità del dispositivo di tenuta e possono essere virtualmente eliminate utilizzando il Sistema Sealtek Zero Leakage, il luogo principale di perdita di vapore lungo le tubazioni è la connessione tra due tubi. Le connessioni filettate rappresentano la maggiore fonte di perdita di vapore, poiché l’espansione e la contrazione del vapore lungo la filettatura durante l’avvio e la chiusura, insieme alla corrosione causata dall’acido carbonico presente nella maggior parte dei sistemi, spesso causano il cedimento del giunto e la perdita. Le connessioni saldate offrono vantaggi aggiuntivi limitati, poiché il coefficiente di espansione termica della saldatura è sempre diverso da quello del tubo, rendendo la giunzione soggetta a corrosione.
Il costo di una perdita di vapore è difficile da determinare, poiché l’area della perdita è spesso sconosciuta e le ispezioni visive possono essere pericolose per l’operatore. Tuttavia, se si considera il costo della perdita da un singolo foro di 1 mm di larghezza e si moltiplica per tutte le perdite di vapore di una fabbrica, diventa chiaro che l’eliminazione di tali perdite è sempre un investimento molto produttivo, indipendentemente dalle dimensioni.
Lo speciale nastro per riparazioni ad alta temperatura Seal-Tex XT, in grado di raggiungere una temperatura massima di 500°C e che richiede meno di 5 minuti per sigillare completamente una perdita, può garantire operazioni senza perdite e risparmi energetici oltre ogni immaginazione.
Per applicare Seal-Tex XT basta immergere il nastro in acqua, applicarlo e lasciare che la resina reagisca. Non è necessaria alcuna preparazione dell’area interessata e non è necessario interrompere la linea del vapore.
A differenza della saldatura, Seal-Tex XT resiste facilmente alla corrosione dell’acido carbonico e garantisce oltre 10 anni di sigillatura senza problemi.
Seal-Tex XT è certificato ASME-PCC2 per la riparazione di apparecchiature e tubazioni a pressione.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di perdite di denaro dovute a perdite di vapore, a seconda della pressione del vapore. (si devono considerare anche altre fonti di costo, come l’energia spesa per far circolare il vapore dalla caldaia alla perdita).
L’ordine verrà spedito solo quando tutto il materiale richiesto sarà pronto.
Non verranno effettuate spedizioni scaglionate
47,30 € – 94,50 €
Questo rivoluzionario design è il risultato della più intensa ricerca Sealtek sui sistemi di tenuta, e costituisce la prima vera innovazione nel mercato delle tenute da molti anni. Fino ad ora, tutte le tenute meccaniche a cartuccia sono state disegnate con una bussola integrata.
Il design rivoluzionario della Style 600SL permette l’installazione su pompe dove era prima considerato impossibile montare una tenuta meccanica. Il design senza bussola permette inoltre una maggior tolleranza al disallineamento dell’albero.
La 600SL è la prima tenuta a cartuccia ad incorporare un’estensione conica della cassa stoppa, permettendole di migliorare sensibilmente la vita operativa della tenuta in applicazioni di slurry e fluidi carichi. Senza alcuna parte dentro la cassa stoppa, le particelle solide dei fluidi hanno spazio per circolare e non si depositano sulle facce di tenuta.
Questa tenuta è dotata di flangia con connessione per flussaggio e massicce facce di tenuta realizzate in materiali sinterizzati montati su elastomeri flessibili, che agiscono anche da assorbitori di shock, e offre la più grande affidabilità alle condizioni operative più severe.
La Style 600SL offre all’utilizzatore concreti benefici in termini di risparmio sull’acquisto della tenuta, dei pezzi di ricambio e sul fermo macchine.
Diametro dell'area di perdita | mm | 1 | 2 | 3 | 5 | 10 |
---|---|---|---|---|---|---|
Area di perdita | mm² | 0,79 | 3,14 | 7,07 | 19,63 | 78,5 |
Flusso volumetrico a 30 m/s | m³/s | 0,00002 | 0,00009 | 0,00021 | 0,00059 | 0,00236 |
Densità | Kg/m³ | 2,669 | 2,669 | 2,669 | 2,669 | 2,669 |
Flusso di massa | kg/s | 0,0001 | 0,0003 | 0,0006 | 0,0016 | 0,0063 |
Calore totale | kJ/s | 0,17 | 0,67 | 1,5 | 4,18 | 16,72 |
Calore latente | kJ | 0,13 | 0,53 | 1,19 | 3,31 | 13,25 |
Totale energia termica utilizzata | kW (kJ/s) | 0,3 | 1,2 | 2,7 | 7,49 | 29,96 |
Prezzo dell'energia (media UE) | EUR/kW | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 |
Prezzo dell'energia persa all'ora | EUR | 0,04 | 0,15 | 0,34 | 0,94 | 3,75 |
Prezzo dell'energia persa al giorno | EUR | 0,9 | 3,6 | 8,09 | 22,47 | 89,88 |
Prezzo dell'energia persa all'anno | EUR | 328,08 | 1312,32 | 2952,71 | 8201,98 | 32807,92 |
Diametro dell'area di perdita | mm | 1 | 2 | 3 | 5 | 10 |
---|---|---|---|---|---|---|
Area di perdita | mm² | 0,79 | 3,14 | 7,07 | 19,63 | 78,5 |
Flusso volumetrico a 30 m/s | m³/s | 0,00002 | 0,00009 | 0,00021 | 0,00059 | 0,00236 |
Densità | Kg/m³ | 5,147 | 5,147 | 5,147 | 5,147 | 5,147 |
Flusso di massa | kg/s | 0,0001 | 0,0005 | 0,0011 | 0,003 | 0,0121 |
Calore totale | kJ/s | 0,33 | 1,3 | 2,93 | 8,13 | 32,52 |
Calore latente | kJ | 0,24 | 0,98 | 2,2 | 6,1 | 24,41 |
Totale energia termica utilizzata | kW (kJ/s) | 0,57 | 2,28 | 5,12 | 14,23 | 56,93 |
Prezzo dell'energia (media UE) | EUR/kW | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 |
Prezzo dell'energia persa all'ora | EUR | 0,07 | 0,28 | 0,64 | 1,78 | 7,12 |
Prezzo dell'energia persa al giorno | EUR | 1,71 | 6,83 | 15,37 | 42,7 | 170,79 |
Prezzo dell'energia persa all'anno | EUR | 623,39 | 2493,57 | 5610,54 | 15584,83 | 62339,34 |
Diametro dell'area di perdita | mm | 1 | 2 | 3 | 5 | 10 |
---|---|---|---|---|---|---|
Area di perdita | mm² | 0,79 | 3,14 | 7,07 | 19,63 | 78,5 |
Flusso volumetrico a 30 m/s | m³/s | 0,00002 | 0,00009 | 0,00021 | 0,00059 | 0,00236 |
Densità | Kg/m³ | 10,047 | 10,047 | 10,047 | 10,047 | 10,047 |
Flusso di massa | kg/s | 0,0002 | 0,0009 | 0,0021 | 0,0059 | 0,0237 |
Calore totale | kJ/s | 0,64 | 2,55 | 5,74 | 15,94 | 63,75 |
Calore latente | kJ | 0,45 | 1,79 | 4,02 | 11,17 | 44,69 |
Totale energia termica utilizzata | kW (kJ/s) | 1,08 | 4,34 | 9,76 | 27,11 | 108,43 |
Prezzo dell'energia (media UE) | EUR/kW | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 |
Prezzo dell'energia persa all'ora | EUR | 0,14 | 0,54 | 1,22 | 3,39 | 13,55 |
Prezzo dell'energia persa al giorno | EUR | 3,25 | 13,01 | 29,28 | 81,33 | 325,3 |
Prezzo dell'energia persa all'anno | EUR | 1187,36 | 4749,44 | 10686,25 | 29684,02 | 118736,09 |
Diametro dell'area di perdita | mm | 1 | 2 | 3 | 5 | 10 |
---|---|---|---|---|---|---|
Area di perdita | mm² | 0,79 | 3,14 | 7,07 | 19,63 | 78,5 |
Flusso volumetrico a 30 m/s | m³/s | 0,00002 | 0,00009 | 0,00021 | 0,00059 | 0,00236 |
Densità | Kg/m³ | 15,009 | 15,009 | 15,009 | 15,009 | 15,009 |
Flusso di massa | kg/s | 0,0004 | 0,0014 | 0,0032 | 0,0088 | 0,0353 |
Calore totale | kJ/s | 0,95 | 3,8 | 8,55 | 23,76 | 95,05 |
Calore latente | kJ | 0,63 | 2,54 | 5,71 | 15,85 | 63,41 |
Totale energia termica utilizzata | kW (kJ/s) | 1,58 | 6,34 | 14,26 | 39,61 | 158,46 |
Prezzo dell'energia (media UE) | EUR/kW | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 |
Prezzo dell'energia persa all'ora | EUR | 0,2 | 0,79 | 1,78 | 4,95 | 19,81 |
Prezzo dell'energia persa al giorno | EUR | 4,75 | 19,02 | 42,78 | 118,84 | 475,38 |
Prezzo dell'energia persa all'anno | EUR | 1735,13 | 6940,52 | 15616,18 | 43378,28 | 173513,12 |
Composto polimerico molecolare predosato di nuova concezione, a base di microparticelle di fibra di vetro, realizzato inserendo direttamente il catalizzatore entro la matrice molecolare e formando così uno stick che,
Sigillatura fino a 500°C. Seal-Tex XT, certificato ASME PCC-2, rende le perdite lungo le linee di vapore solo un brutto ricordo. Il vapore è uno degli strumenti più importanti dell’industria
Il SEAL-TEX può essere applicato per la riparazione di emergenza delle perdite quando la tubazione è depressurizzata. Il nastro SEAL-TEX non può essere applicato dove un flusso di liquidi può
Contenuto del menu utente